Proteggere la Cucina Italiana tradizionale: una missione e un Orgoglio Nazionale
Il programma Stella della Tradizione Italiana è un’iniziativa ideata per salvaguardare l’autenticità della cucina italiana tradizionale nel mondo. Con azioni concrete, il programma sensibilizza il pubblico sull’importanza di preservare il nostro patrimonio culinario, opponendoci alla violazione dei principi del retaggio secolare che producono alterazioni delle ricette e un uso di ingredienti non autentici.
Mangiare è un piacere, se non è italiano che piacere è?
obiettivi
Principali Obiettivi del Programma
Tutelare la tradizione culinaria italiana
Promuovere i principi cardine del nostro patrimonio culinario e l’uso di ingredienti autentici e metodi di preparazione tradizionali.
Contrastare le alterazioni
Combattere l’uso della denominazione “cibo italiano” accostato a ricette o metodi alterati e prodotti contraffatti “made in Italy” che danneggiano l’intera filiera.
Educare il pubblico
Informare e sensibilizzare consumatori, ristoratori e chef sui principi della cucina italiana tradizionale e su quello che gli italiani considerano “sacrilegi culinari”.
Sostenere i produttori italiani
Valorizzare la filiera agroalimentare italiana con una conseguente promozione dei nostri prodotti tipici nel mondo
Le Azioni del Programma
Cosa facciamo per proteggere la Cucina Italiana

Campagne di sensibilizzazione
Creiamo contenuti educativi per diffondere i principi della cucina italiana autentica.

Premi e riconoscimenti
Riconosciamo e celebriamo chef e influencer che rispettano e promuovono la vera tradizione culinaria italiana.

Partnership strategiche
Lavoriamo con scuole di cucina e istituzioni culinarie per ampliare il nostro impatto.
La vera cucina italiana tradizionale
La Cucina Italiana, da anni viene considerata lo stile di cucina più apprezzato al mondo. Classifiche globali come quelle di CNN Travel, sondaggi internazionali e TasteAtlas continuano a riconoscere la sua supremazia, grazie all’autenticità, alla qualità degli ingredienti e alla semplicità delle sue ricette iconiche. TasteAtlas, nel 2024, ha posizionato l’Italia al primo posto come migliore cucina al mondo, confermando la pizza napoletana come il piatto più rappresentativo. Una cucina che, più di ogni altra, rappresenta non solo il gusto, ma anche un patrimonio culturale e artistico ineguagliabile.
Anche se ha raggiunto un tale successo, è evidente che molti dei suoi piatti e delle sue tradizioni vengono spesso storpiati all’estero, modificati senza alcun ritegno con l’utilizzo di ingredienti anomali o, ancora peggio, contraffatti, generando un’idea scorretta nel pubblico, incapace di distinguere il “vero” dal “falso”.
Questa distorsione nasce da una combinazione di fattori: la mancanza di regole scritte che possano guidare la preparazione autentica di un piatto italiano e l’assenza di una conoscenza profonda dei principi che per gli italiani sono quasi sacri, il che comporta pratiche ritenute totalmente scorrette non solo dagli chef, ma da qualsiasi italiano.

Un Patrimonio minacciato
Fonti come Il Sole 24 Ore, Forbes e una ricerca di Deloitte, indicano che la cucina italiana rappresenta nel 2023 il 19% del mercato mondiale, con un giro d’affari stimato intorno ai 230 miliardi di euro. Un primato importante considerando la dimensione dell’Italia rispetto al resto del mondo.
Un comparto così ricco fa gola a tante aziende produttrici che scalzano la nostra filiera produttiva introducendo nel mercato prodotti falsi marchiati “made in italy”. La comunicazione facilitata da internet ci porta continuamente esempi di anomalie e aberrazione dei ristoranti che si autodefiniscono “italiani” all’estero.
Anche chef famosi come Gordon Ramsay si permettono di andare in TV a fare una carbonara con funghi piselli e prezzemolo. Solo il video di Ramsay su you tube è stato visto oltre 7 milioni di volte. Se pensiamo a tutti gli influencer e ai video che ci sono su internet che promuovono “ricette e ingredienti sbagliati” riguardo alla cucina italiana, è facile comprendere che siamo alle prese con una campagna di disinformazione travolgente fatta di centinaia di milioni di storpiature. A risentirne non solo gli italiani all’estero che si sentono oltraggiati, ma anche l’identità di una cultura culinaria e un’intera filiera agroalimentare.
PARTECIPA
Come puoi contribuire al Programma?
I Principi della Cucina Italiana
Descrizione sintetica dei principi fondamentali (es. qualità degli ingredienti, semplicità delle preparazioni, rispetto delle tradizioni).
I sacrilegi che danneggiano l’immagine della Cucina Italiana
Descrizione sintetica dei sacrilegi fondamentali (es. ingredienti contraffatti, uso di olio di semi al posto dell’olio extravergine, alterazione delle preparazioni rispetto delle tradizioni).
GLI ATTORI
Una rete di Tutela per la Tradizione

Accademia Italiana Chef
Formazione e diffusione della cucina italiana autentica

Community di appassionati
Unisciti a noi per contribuire alla tutela della tradizione.

Nome Sponsor:
Garanzia di autenticità e promozione globale
Partecipa al Programma
Unisciti a noi

Candida una persona per il Premio
Use this space to add a short description. It gives enough info to earn a click.

Partecipa ai sondaggi sui Principi e Sacrilegi
Contribuisci a definire le Regole Fondamentali e gli Errori Imperdonabili nella Cucina Italiana.

Condividi le tue storie di cucina italiana autentica
Use this space to add a short description. It gives enough info to earn a click.